Percorso VERDE VIVENTE – Accesso Libero

Verde Vivente è un percorso di educazione civica ambientale in ambiente boschivo all’interno della Riserva Naturale del Monte Mesma ideato curato dall’Associazione Dragolago e dall’Associazione Culturale Mastronauta, in collaborazione con l’Ecomuseo Cusius, Comune di Ameno e con il sostegno dell’ Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, Fondazione Cariplo e […]
CLADDAGH FEST

Il CLADDAGH FEST torna per il quarto anno ad Ameno (NO), nella suggestiva cornice del Lago d’Orta! Tre indimenticabili giornate di musica irlandese dal vivo, mercatino celtico, rievocazione storica, laboratori, attività, giochi, stage, conferenze, mostre e molto altro ancora! ☘️☘️☘️ Ingresso gratuito! ☘️☘️ 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀𝑉𝐸𝑁𝐸𝑅𝐷𝐼̀ 29 𝑆𝐸𝑇𝑇𝐸𝑀𝐵𝑅𝐸17:00 apertura mercatino celtico e stand di liuteria folk19:30 – […]
Dalle vie del borgo ai sentieri del Quadrifoglio

Per incentivare la scoperta del borgo di Ameno nei suoi aspetti più diversi, nell’ambito del progetto Ameno Quadriborgo, l’associazione DragoLago proporrà una serie di camminate di diverso tipo che toccheranno aspetti naturalistici, gastronomici e culturali del paese! Il primo appuntamento è per domenica 23 luglio: una camminata dal centro storico fino alla scoperta della Valle […]
REALIZZIAMO LA PACE CON L’AMBIENTE

Lama Michel Rinpoche (IT) Viviamo in una realtà interdipendente in cui ogni interazione porta a una profonda trasformazione. Per vivere in pace con noi stessi e con l’ambiente che ci circonda, è necessario comprendere l’importanza della pace, desiderarla profondamente e fare il necessario per raggiungerla. Come Lama Gangchen Rinpoche ci ricordava spesso: “la pace interiore […]
Pleasure Rocks – Workshop

Pleasure Rocks è un workshop che esplora la relazione materica tra corpi umani e non umani. Un gioco di parole che suggerisce l’importanza di trovare nuovo significato al piacere. Attraverso diverse pratiche somatiche, letture e confronti si accompagna il gruppo a entrare in relazione con la roccia: un percorso graduale, in un tempo dilatato, in cui si alterneranno momenti di esperienza somatica a momenti di letture, confronti e visioni.
Pleasure Rocks – Workshop – 2a data

Pleasure Rocks è un workshop che esplora la relazione materica tra corpi umani e non umani. Un gioco di parole che suggerisce l’importanza di trovare nuovo significato al piacere. Attraverso diverse pratiche somatiche, letture e confronti si accompagna il gruppo a entrare in relazione con la roccia: un percorso graduale, in un tempo dilatato, in cui si alterneranno momenti di esperienza somatica a momenti di letture, confronti e visioni.
La storia scende in campo

Guidati dai giovani membri dei Consigli Comunali dei Ragazzi di Orta, Armeno, Gozzano e Invorio, diventati esperti conoscitori del territorio, si partirà a piedi dai rispettivi paesi per raggiungere insieme il borgo di Ameno. Qui, nell’area del campo sportivo, sarà allestito un vero accampamento medievale! Fino a sera sarà possibile partecipare ad attività e laboratori in tema medievale e assaggiare prodotti locali.
Campi Estivi in Natura

I Summer Camp 2023 di DragoLago sono incentrati sul rapporto uomo-natura, vogliono essere un’esperienza di crescita, scoperta, ricerca, conquista dei valori, rispetto per l’ambiente e la Natura.
Con il supporto del movimento Plant for the Planet i bimbi diventeranno piccoli ambasciatori del clima e con i laboratori settimanali avranno modo di sperimentare discipline e attività per riconnettersi alla Natura!
Pleasure Rocks – Land Specific

Pleasure Rocks esplora la relazione materica, tra organico e inorganico, umano e non umano, attraverso l’idea e l’esperienza del piacere. La ricerca si muove attraverso il tempo dell’esplorazione e della percezione, dello spazio di cura e di ri-connessione tra umani e rocce. Il gioco di parole suggerisce l’importanza di risignificare il piacere: la roccia da oggetto è diventata soggetto, corpo, compagna di esplorazione, trasformando l’iniziale visione in una sperimentazione sulla/con la materia.
Campo Estivo a Tema Musicale

Campo estivo diurno per i bimbi dell’infanzia insieme ai più grandi della primaria, divisi in gruppi per fasce d’età. Una settimana, da lunedì a venerdì, all’insegna della musica, con laboratori a tema e un finale a sorpresa con possibilità di pernotto per il weekend dell’8 e del 9 luglio. In collaborazione con la Scuola di Musica Blue Monk di Borgomanero.